IL PROGETTO
Coordinatrice scientifica: Prof.ssa Sabrina Sorlini
Indirizzo di progetto: unitafrica@unibs.it
Il progetto UNITAFRICA, promosso dalle Università Italiane (UI) all’interno della Rete Universitaria per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), è un’iniziativa strategica volta a favorire la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale con istituzioni universitarie nel continente Africano.



e 78 Università Africane
per migliorare la qualità e l'efficacia dell’istruzione superiore,
promuovendo al contempo il sistema accademico italiano in Africa.
Gli obiettivi del PROGETTO
Promuovere una cooperazione
efficace nell'insegnamento e nella ricerca tra le università partecipanti, ben oltre il progetto, attraverso la creazione dell'alleanza UNITAFRICA in collaborazione con il CUCS
Identificare linee guida
e migliori pratiche sulle metodologie didattiche in relazione alla loro efficacia e all'impatto generato
Incentivare il miglioramento
dei programmi educativi e l'uso di metodi di insegnamento innovativi
Aumentare il livello di internazionalizzazione
sia delle università italiane (IUs) che di quelle africane (AUs) attraverso una mobilità bidirezionale efficace di studenti, personale docente e non docente
Creare basi solide
per costruire e rafforzare sinergie nei programmi di formazione congiunti tra Italia e Africa
Promuovere una nuova prospettiva della scienza
per la crescita e lo sviluppo umano
WORK PACKAGE
Gli obiettivi principali includono la creazione di un ambiente fisico e virtuale favorevole al mutuo apprendimento (WP2), il potenziamento della mobilità (WP3, WP4), la promozione di una formazione di qualità tra gli studenti per affrontare le esigenze di sviluppo locale (WP3), il potenziamento delle competenze avanzate tra il personale accademico (WP4), la valutazione dell’efficacia delle attività educative (WP5).
La fase iniziale (WP2) prevede la creazione dell’Alleanza UNITAFRICA e di una Piattaforma virtuale per l’Insegnamento Innovativo e la mobilità (PIT), necessarie alle attività del progetto. Le mobilità bidirezionali (WP3 e WP4) sono centrali per il progetto, con circa 590 mobilità pianificate per studenti, docenti e personale non docente. Gli studenti di laurea magistrale e dottorato parteciperanno a mobilità (WP3) per tesi di laurea, ricerca e corsi di formazione, per un totale di 830 mesi in Italia e in Africa.